Un individuo è definito in sovrappeso quando ha un eccesso di grasso corporeo. Per definire questa condizione il metodo più utilizzato è l’indice B.M.I. (Body Mass Index) che indica la massa corporea. BMI/IMC = PESO CORPOREO (in Kg)
STATURA (in m) AL QUADRATO
Quando nella condizione di sovrappeso il grasso corporeo si accumula in determinate quantitàparticolare eccesso, si passa a una condizione più allarmante: l’obesità.
I disturbi gastrointestinali sono quelli a carico di stomaco e intestino. Sono molto frequenti, spesso derivanti da stress e incidono in maniera rilevante sulla qualità della vita.
Per epatopatia (o malattia epatica) si intende qualunque patologia che comprometta la funzionalità del fegato. Questi disturbi possono manifestarsi come semplici fastidi fino ad arrivare a patologie invalidanti.
Le intolleranze sono reazioni di ipersensibilità a determinati alimenti, senza il coinvolgimento del sistema immunitario.
Con il termine dislipidemia si intende l’alterazione della quantità di grassi o lipidi normalmente presenti nel sangue. Quando l’apporto di grassi con la dieta è superiore alle necessità dell’organismo o nel caso in cui vi sia una predisposizione genetica, quello che può verificarsi è un accumulo di queste sostanze in alcuni organi come il fegato e nei vasi sanguigni.
Il diabete è una malattia caratterizzata da un’elevata concentrazione di glucosio nel sangue.
La sintomatologia si manifesta solo ad alti livelli pertanto nella maggior parte dei casi le persone non avvertono disturbi.
Il termine “sindrome metabolica” descrive un insieme di fattori di rischio metabolici che aumentano la possibilità di sviluppare malattie cardiovascolari. Per definirla è necessaria la presenza di almeno tre delle seguenti condizioni:
– obesità addominale (circonferenza vita =>102 per gli uomini, =>88 pr le donne)
– intolleranza glucidica (glicemia a digiuno => 110 mg/dl)
– ipertensione (pressione => 130/85)
– ipertrigliceridemia (presenza di trigliceridi nel sangue in concentrazione =>150 mg/dl)
ridotto colesterolo HDL (<40 mg/dl per gli uomini , <50 mg/dl per le donne)
Celiachia
La malattia celiaca o celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, che causa alterazione nella funzionalità intestinale. Le manifestazioni spaziano da banali disturbi intestinali fino a deficit importanti.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.