Curarsi mangiando bene

Sovrappeso e obesità
Un individuo è definito in sovrappeso quando ha un eccesso di grasso corporeo.Per definire questa condizione il metodo più utilizzato è l'indice B.M.I. (Body Mass Index) che indica la massa corporea ed è espresso come rapporto tra peso e quadrato dell'altezza di un individuo. Quando nella condizione di sovrappeso il grasso corporeo si accumula con particolare eccesso, si passa a una condizione più allarmante: l’obesità.
Disturbi gastrointestinali
I disturbi gastrointestinali sono quelli a carico di stomaco e intestino.Non importa di quale disturbo si tratti, i problemi che ne derivano purtroppo non risparmiano:
che tu sia giovane o vecchio, uomo o donna, l’unica cosa da fare è difendersi da essi con una sana alimentazione.


Epatopatie
Per epatopatia (o malattia epatica) si intende qualunque patologia che comprometta la funzionalità del fegato.Questi disturbi possono manifestarsi come semplici fastidi fino ad arrivare a patologie invalidanti con conseguenze su tutti i principali sistemi del corpo umano come quello nervoso centrale e periferico o cardiocircolatorio

Allergie e intolleranze
Le intolleranze sono reazioni di ipersensibilità a determinati alimenti, senza il coinvolgimento del sistema immunitario.Un tipico esempio è l’intolleranza al lattosio: le persone che ne sono affette hanno una carenza dell'enzima che scompone lo zucchero del latte.
L’allergia alimentare invece è una forma specifica di intolleranza ad alimenti o a componenti alimentari che attiva il sistema immunitario.
Dislipidemia
Con il termine dislipidemia si intende l'alterazione della quantità di grassi o lipidi normalmente presenti nel sangue.Quando l’apporto di grassi con la dieta è superiore alle necessità dell’organismo o nel caso in cui vi sia una predisposizione genetica, quello che può verificarsi è un accumulo di queste sostanze in alcuni organi come il fegato e nei vasi sanguigni. .


Diabete
Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina.L’insulina è l’ormone, che consente al glucosio l’ingresso nelle cellule e il suo conseguente utilizzo come fonte energetica. Quando questo meccanismo è alterato, il glucosio si accumula nel circolo sanguigno.

Ipertensione
L'ipertensione o ipertensione arteriosa, è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata.La sintomatologia si manifesta solo ad alti livelli pertanto nella maggior parte dei casi le persone non avvertono disturbi.
Celiachia
La malattia celiaca o celiachia è un'intolleranza permanente al glutine, che causa alterazione nella funzionalità intestinale.Le manifestazioni spaziano da banali disturbi intestinali fino a deficit importanti.
Può colpire individui di tutte le età e riconosce una predisposizione genetica. Generalmente (forma classica) i sintomi si presentano allo svezzamento.

Sindrome metabolica
Il termine “sindrome metabolica” descrive un insieme di fattori di rischio metabolici che aumentano la possibilità di sviluppare malattie cardiovascolari.
Per definirla è necessaria la presenza di almeno tre delle seguenti condizioni:
- obesità addominale (circonferenza vita =>102 per gli uomini, =>88 pr le donne)
- intolleranza glucidica (glicemia a digiuno => 110 mg/dl)
- ipertensione (pressione => 130/85)
- ipertrigliceridemia (presenza di trigliceridi nel sangue in concentrazione =>150 mg/dl)
- ridotto colesterolo HDL (<40 mg/dl per gli uomini , <50 mg/dl per le donne)