Il glutine è un complesso proteico tipico di alcuni cereali come il grano, l’avena, l’orzo, il farro, la segale, il kamut.
Esso conferisce agli impasti viscosità, elasticità e coesione. Mischiato a farine e acqua tiene insieme il composto per consentirne la panificazione assicurando così la consistenza e la croccantezza di pane e prodotti di pasticceria.
Come è noto ci sono vari tipi di intolleranze al glutine. Le cause possono essere ricondotte a:
-fattori ereditari
-problemi al sistema immunitario
-malattie infettive
-alimentazione non corretta
In qualsiasi caso, un’intolleranza non è uguale all’altra e spesso le seguenti definizioni vengono utilizzate da tutti indistintamente:
LA CELIACHIA, LA SENSIBILITA’ AL GLUTINE, L’ALLERGIA AL GLUTINE; la differenza tra i disturbi è data principalmente dalla diversa reazione immunitaria al glutine.
Se hai sintomi riconducibili ad intolleranze, il mio consiglio è di affidarti ad un esperto.
Iniziare una dieta “fai da te”, eliminando alimenti, potrebbe avere effetti negativi sulla salute!
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.