Ecco una pratica guida con suggerimenti e consigli nutrizionali per prevenire e curare questi disturbi:
– controllare il proprio peso corporeo e diminuirlo in caso di sovrappeso od obesità, in quanto l’eccesso poderale aumenta la pressione intraddominale favorendo il reflusso gastroesofageo
– abolire o ridurre il fumo di sigaretta, perché stimola il rilassamento dello sfintere esofageo
– per ridurre il reflusso notturno si consiglia di tenere sollevati il tronco o la testa dal letto di 10-15 cm (ad es. mettendo due cuscini sotto la schiena) e di evitare spuntini nelle due ore prima di coricarsi
– fare attività fisica moderata dopo il pasto: ad es. passeggiate, bicicletta o cyclette per circa 20-30 minuti; è controindicato coricarsi appena terminato il pasto, evitare quindi il riposino dopo pranzo
– evitare pasti abbondanti poiché possono aumentare la pressione gastrica sullo sfintere esofageo inferiore; si consiglia di consumare 3 pasti principali (colazione, pranzo, cena) e uno o due spuntini, a metà mattina e/o a metà pomeriggio
– evitare alcuni cibi o bevande che possono rilassare lo sfintere esofageo inferiore, quali: bevande alcoliche; menta (ad es. bibite alla menta), aglio, cipolla e cannella; cioccolato; cibi grassi (fritti, umidi e stufati, condimenti molto grassi ed elaborati contenenti burro, margarina, lardo, strutto, panna, maionese o altre salse già pronte, carne e pesce grassi)
– evitare alimenti o bevande che possono irritare la mucosa esofagea quali: bibite gassate; bevande alcoliche (vino, birra e superalcolici); alimenti acidi come per esempio agrumi, succhi di agrumi e prodotti a base di pomodoro (passata o polpa di pomodoro, pomodori pelati); succhi di frutta; caffè (anche decaffeinato); spezie (aglio, peperoncino, pepe, zafferano, cannella, chiodi di garofano, noce moscata) ed erbe aromatiche (rosmarino, prezzemolo, basilico, salvia, alloro, origano, erba cipollina, menta, timo, maggiorana, anice, coriandolo, semi di finocchio); cibi molto freddi o molto caldi
– preferire alimenti che non influenzano la pressione dello sfintere esofageo inferiore o non irritano la mucosa dell’esofago, quali: carne e pesce magri; latte e latticini magri (latte parzialmente o totalmente scremato, yogurt magro e formaggi magri: ricotta vaccina, mozzarella vaccina, fiocchi di latte, caciottina fresca e scamorza); pasta, riso, pane non condito, patate, cornflakes, fette biscottate e biscotti secchi; frutta e verdura; olio di oliva
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.