L’indice di massa corporea (abbreviato, IMC) è un parametro che mette in relazione peso e altezza di un individuo grazie ad una semplice operazione (peso in Kg diviso altezza in metri al quadrato) .
Attraverso questo indice sono definiti dei range di peso che identificano lo stato nutrizionale ed energetico dell’individuo:
SOTTOPESO per IMC inferiori a 18,5 (grave sotto ai 17 e molto grave al di sotto di 16)
NORMOPESO per valori di IMC compresi tra 18,5 e 24,9
SOVRAPPESO IMC superiori a 25
OBESO IMC superiori a 30 (obesità grave con IMC superiore a 40)
Indice di massa corporea, va ricordato, è un importante riferimento per persone adulte e senza particolari problemi di salute! Esso infatti non distingue la massa grassa da quella magra (cioè muscoli, ossa, sangue, ecc) e non è adatto a valutare per esempio l’adeguatezza del peso nelle donne in gravidanza, cosi come negli atleti o nei culturisti che hanno una massa muscolare particolarmente sviluppata. Inoltre, basandosi solo su due misurazioni corporee, risulta molto riduttivo rispetto alla storia ponderale della persona, pertanto l’indice di massa corporea deve essere contestualizzato con la propria anamnesi ponderale e personale e non valutato come parametro assoluto.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.